Prima di commentare la media dei sondaggi in Germania vi ricordiamo che il lavoro di Intenzioni di voto è del tutto a titolo gratuito e che ciò che riusciamo a ricavare è davvero poco. Se volete aiutarci per permetterci di continuare potete farlo con una libera donazione cliccando qui.
Domenica 26 Settembre si terranno in Germania le prossime elezioni federali per l’elezione del Bundestag.
La situazione è profondamente cambiata rispetto alle scorse elezioni: Angela Merkel (CDU) ha annunciato ufficialmente il ritiro dal ruolo di cancelliere. Gli elettori tedeschi dovranno adesso quindi indirizzarsi sulla figura che più riterranno opportuna per sostituire, dopo 16 anni di potere, Angela Merkel.
Le attuali medie di sondaggi hanno visto una netta risalita dell’SPD (Centro-sinistra) che oggi avrebbe mediamente un dato del 26%, guidata da Olaf Scholz. Per la maggioranza relativa degli elettori tedeschi è la figura più idonea a sostituire Angela Merkel garantendo la dovuta continuità.
Al tempo stesso sarà fondamentale comprendere quale risultato otterranno il partito dei Verdi, guidato da Annalena Baerbock, e l’FDP, il partito di centro guidato da Lidner.

Come possiamo notare, secondo la media sondaggi effettuata da Politico la situazione in Germania è profondamente cambiata rispetto a quattro anni fa. La CDU/CSU ha subito un vero e proprio crollo (-12%), di cui hanno approfittato sia Verdi (+7%) che SPD (+5,5%). Calano anche Die Linke (sinistra, -3,2%) e Afd (-1,6%).
Non è ancora chiaro quale sarà la “combinazione” tra partiti che darà vita al prossimo governo tedesco. Tra le più quotate figurano l’alleanza “a semaforo” tra SPD, FDP e Verdi e l’alleanza “Kenya” tra CDU, SPD e Verdi.

Per quanto riguarda l’andamento storico dei partiti possiamo notare come il trend positivo della SPD sia iniziato durante l’estate scorsa e che ha determinato una crescita di quasi 10 punti nei sondaggi. Parallelamente vi è stato un calo per la CDU e Verdi. Interessante notare come tra Maggio e Giugno i verdi fossero addirittura riusciti a diventare primo partito nei sondaggi, salvo poi tornare ad essere superati dalla CDU.
Vi ricordiamo infine di iscrivervi al nostro Canale Telegram, cliccando qui, per restare aggiornati sugli ultimi articoli.
Per consultare gli altri sondaggi potete cliccare qui.